19 Settembre 2025
Oggi pomeriggio c'è l'occultazione di Venere da parte della Luna, un fenomeno piuttosto raro, ed è visibile da noi in pieno giorno. Capita proprio in prossimità della Luna Nuova durante lo Star Party di Saint Barthélemy. Questa mattina sono andato a dormire alle 6.30 dopo una bellissima nottata sotto le stelle. Non avevo voglia di smontare il telescopio e, viste le previsioni molto favorevoli per il giorno e la notte successiva, lo lascio montato. Metto solo via gli accessori facilmente asportabili.
Mi sveglio verso le 11.30, faccio un frugale e veloce pranzo, non prima di avere puntato con l'aiuto di Stellarium Luna e Venere con il binocolo e poi ad occhio nudo. Una mezz'oretta prima dell'inizio sono pronto ed operativo. Inquadro la Luna e Venere anche con il Dobson che uso per la prima volta in vent'anni in pieno giorno. Si trovano a circa una quindicina di gradi dal Sole, quindi possiamo puntarli in sicurezza, anche con il telescopio. Molto suggestivo il quadretto: la stretta falce di Luna, illuminata al 5,6%, è ben visibile nel cielo terso di Saint Barthélemy con il puntino luminoso appena a Sud-Est di Venere, illuminato poco meno del 90%. Ancora più bello nel binocolo e all'oculare. Verso l'inizio dell'occultazione si può apprezzare la velocità di avvicinamento dei due, fino a che, in pochi secondi Venere viene nascosto dalla Luna. Bellissimo il profilo della luna che
si staglia sul piccolo disco di Venere: il suo diametro apparente è di soli 11,48"; si trova a più di 217 milioni di Km da noi, praticamente dall'altra parte del Sole, mentre la Luna è a soli 384.600 Km. Siamo tutti lì, con i nostri strumenti a puntare il cielo: c'è chi osserva solamente e chi fotografa.
Dobbiamo aspettare circa un'ora e un quarto per vedere l'uscita di Venere, ma commettiamo un piccolo errore. Sulla chat del Gruppo è stato scritto che l'entrata era alle 14,14 ora locale (ed è stata puntualissima), mentre l'uscita sarà alle 15.34. Ma con nostra grande sorpresa e disappunto, intorno alle 15.31 Venere esce! E noi rimaniamo con l'amaro in bocca, perchè quando rimettiamo occhio all'oculare un paio di minuti prima dell'ora X, lo vediamo già brillare a fianco della Luna! Abbiamo mancato l'uscita per pochissimo! A parte questo "piccolo" dettaglio è stato emozionante lo stesso. Prossima occasione leggeremo bene sugli almanacchi l'ora di fine ed inizio del fenomeno, lezione imparata.
Passiamo il resto del pomeriggio tra osservazione del Sole in h-Alfa e chiacchiere mentre continuano ad arrivare tanti astrofili al campo sportivo per lo Star Party.
Le foto in alto sono di Paolo Demaria, scattate con il SeeStar, nel riquadro in basso l'occultazione riprodotta con il programma gratuito Stellarium che simula la vista con il mio telescopio.
Torna a Uscite